Sostegno Psicologico

Il sostegno psicologico consiste in un intervento psicologico utile in momenti di crisi che possono presentarsi durante il percorso del naturale ciclo di vita di una persona.

E’ rivolto appunto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale, per esempio quando c’è un cambiamento importante nelle proprie abitudini di vita o in ambito sociale e relazionale. Il disagio, se intenso, può diventare vera e propria sofferenza.

Quando una persona, una coppia o una famiglia richiede un sostegno psicologico, viene aiutata innanzitutto a capire e definire chiaramente il proprio problema e poi ad esprimere i propri bisogni.

Il lavoro dello psicologo, infatti, è quello di costruire, insieme ai pazienti, un percorso di sostegno psicologico all’interno del quale è possibile esplorare, appunto i propri bisogni, ma non solo, durante percorso con lo psicologo aiuta a capire meglio se stessi e il proprio funzionamento emotivo e cognitivo al fine di dare significato alla propria storia e alla propria sofferenza.  Il sostegno psicologico è pertanto un’attività di supporto che lo psicologo svolge nei confronti di un soggetto in difficoltà per un problema specifico. Può essere effettuato individualmente o in gruppo, quando più persone condividono le stesse difficoltà o un’identica situazione personale e l’obiettivo è quello di raggiungere e mantenere uno stato di benessere agendo sui punti di forza del soggetto.